Ecologista, sostenibile, ecocompatibile, solidale. Barbanera portatore, da tempi non sospetti, di valori oggi tornati di grande attualità. Ambientalista anzitempo, sulla tradizione Barbanera è nato nel 1991 il Bosco Barbanera, iniziativa che a partire da situazioni di degrado ambientale, si è poi volta al sostegno di associazioni, enti e realtà che in tutt’Italia si occupano di disagio e di una nuova qualità della vita. E Barbanera dà ancora di più il buon esempio. Tutte le edizioni sono infatti stampate su carta riciclabile, priva di cloro e prodotta con cellulosa proveniente da boschi gestiti nel rispetto della sostenibilità e dell’impatto ambientale.

Il Bosco Barbanera 2021
La Fondazione Barbanera 1762 dona all’Avis Umbria, Asl 2 di Foligno, una macchina-poltrona per la raccolta del plasma. Una dotazione fondamentale al servizio della sanità pubblica.
Non è la prima volta che il Bosco Barbanera dedica la sua attenzione all’Avis. Eppure oggi c’è qualcosa di più. C’è un Paese, o meglio, un pianeta, che ha conosciuto un’emergenza sanitaria e che sa che non può più farsi trovare impreparato. La salute pubblica è un diritto-dovere di tutti, impossibile prescinderne. Di qui il progetto “Raccolta Plasma” nato da Avis Umbria con l’immediata adesione della Fondazione Barbanera 1762 che ha donato al servizio Asl 2 SIT di Foligno (Servizio immunotrasfusionale dell’Ospedale San Giovanni Battista), una poltrona dedicata alla raccolta del plasma. Perché ci vogliono macchinari appositi e personale specializzato. L’importanza del plasma, componente del sangue, è oggi ancor più sotto gli occhi di tutti. E in Umbria si lavora ad aumentarne la raccolta, ora insufficiente, puntando alla costituzione di un’eventuale banca regionale del plasma da usare, con i necessari requisiti, anche in terapie di contenimento Coronavirus. Senza dimenticare che il prezioso elemento si utilizza nei farmaci plasma-derivati, con notevole riduzione dei costi per il Servizio Sanitario regionale e nazionale.
Il Bosco Barbanera negli anni.
2020
“Per la vita di Castelluccio di Norcia Onlus”
2019
La nuova campagna di Avis per la Donazione
2018
Associazione Greenland Rosarno, “Aranciamoci”
2017
Last Minute Market, Campagna “Zero Spreco”
2016
Fondazione Archeologica Arborea Onlus
2015
Fondazione Archeologica Arborea Onlus
2014
Associazione KJ+Onlus
2013
Biblioteca di San Felice sul Panaro
2012
Intervita Onlus
2011
Cascina Rosa Istituto Tumori di Milano
2010
Terremoto d’Abruzzo con Associazione Onlus Psicologi per i Popoli
2009
Cooperativa Valle del Marro-Libera Terra
2008
Associazione la Panchina
2007
Fondazione Onlus Ant
2006
Musicoterapia per malati di Alzheimer
2005
Legambiente
2004
Associazione Peter Pan
2003
Villaggio SOS di Ostuni
2002
Casa accoglienza donne vittime di violenza
2001
ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali
2000
Associazione Oltre Serchio per un libro sulle tradizioni